

Mon, Sep 29
|Cervioni, Museu Anton Dumenicu Monti
“Isule luntane, Balli cumuni”
“Musique et chants du Dodécanèse”
Sep 29, 2025, 6:30 PM
Cervioni, Museu Anton Dumenicu Monti
Incù a participazione di...

Vennari u 26.09: Prunelli di Fium’orbu, Anima
Dumenica u 28.09: Santa Maria di Lota, Figarella
Luni u 29.09: Cervioni, Museu Anton Dumenicu Monti
E dodeci isule di l’arcipelagu di u Dodecanesu, di punta à a Turchia hanu attraversatu a storia : Grechi è Persi sò sbarcati annant’à e coste ; dopu sò stati i Rumani, chì mandonu in esiliu San Ghjuvanni in Patmos induv’ellu scriverà l’Apucalisse. Dopu venenu i Bizantini, i Veneziani è l’Ottumani, chì hanu impastatu l’identità culturale cumplessa di isse terre.
U musicologu Samuel Baud-Bovy dicia chì l’abitanti di u Dodecanesu sò i più depusitari i più schjetti di una cultura musicale chì s’arradicheghja in Bisanzu è, in certi casi, in l’Antichità precristiana. Hè una cultura viva, fatta di canti, balli, di feste è di cerimonie tradiziunali, è oghje, hè una giuventù di musicanti è cantadori, virtuosi è creativi, chì ne tene alta a fiara.
U cuncertu serà l’occasione di scopre a voce d’oru di Martha Mavroidi, chì u criticu musicale britannicu Michael Church discrivia cusì : “Pudete esse in Atena, Istanbul, Sofia o Manhattan, ma a verità hè chì cun Mavroidi, site in tutti sti lochi attempu."
Martha Mavroidi serà accumpagnata da Maria Ploumi à u lautu, strumentu tradiziunale à corde, chì rapresenta ind’è iss’isule un incrociu trà l’oud orientale è u liutu uccidentale, è da Panormitis Boubas, giovanu virtuosu di a lira cretese: picculu strumentu à forma di pera chì si sona cum’è un viulinu dirittu, è chì vene dall’eredità di i musicanti di strada di Custantinopuli.



















