

Sat, Sep 27
|Volpaiola, Ghjesa di l’Annunziata
“San Ghjuvanni in Patmos”
“Texte de Marc Biancarelli, Musique de J.S Bach”
Sep 27, 2025, 6:00 PM
Volpaiola, Ghjesa di l’Annunziata
Incù a participazione di...



Vennari u 26.09: Pigna, Auditorium
Sabbatu u 27.09: Volpaiola, Ghjesa di l’Annunziata
À u principiu di stu prugettu di creazione ci hè u misteru di e cantate di J.S Bach. Ci simu dumandati cum’è ella sarà pussibile chì 300 anni più tardi, puru senza capì una sola parola di vechju tedescu, fussimu cusì tocchi da a prufundezza, a luce è a bellezza di stu linguaggiu musicale? Tandu ci simu dumandati cumu prupone oghje à l’ascultatori, a musica di isse cantate, per fà campà u dialogu trà u pubblicu è l’opera ?
300 anni nanzu, J.S Bach s’era impegnatu in a scrittura d’un corpus tamantu di musica sacra, scrivendu ogni settimana una nova cantata, sunata dopu o durante a messa. Ogni cantata hà un legame teologicu è dramaturgicu cù u testu o u suggettu di a liturgia di u ghjornu. Hè dunque una musica chì ci parla di a paura di cunsummassi, di a tenerezza di pettu à a morte, di a cunfidenza fraterna è di u lume di a gioia.
Ma hè dinù una musica piena di simbuli è di figure, cum’è l’ossessione di Bach di descrive annantu à a partizione i marosuli, l’acqua è a neve chì falanu pianu pianu da u celu, o ancu a vucatondu cuntinuu d’un serpu.
E cumpusizione pruponenu furmazione strumentale è vucale e più varie, cun novi acconci di timbri, di forme, è l’usu di u coru, da capì cum’è a turba latina, cum’è effettu teatrale.
U testu, “San Ghjuvanni in Patmos" hè un’adattazione ind’a parlata cismuntinca d’una nuvella di Marcu Biancarelli, riscritta da l’autore in una versione pè a scena, incarnata da dui persunaggi : Pierre Laurent Santelli, un ligiunariu rumanu, guardianu di San Ghjuvanni nant’à l’isula di Patmos, è Roselyne de Nobili, una voce omnisciente.
Hè un testu in dialogu cù a musica di Bach è chì sparte cun ella una simbòlica cumuna. Issu testu vistica cun putenza – a storia di San Ghjuvanni u Teologu, in esiliu furzatu nant’à st’isulottu aridu di u Dodecanesu, dittendu à i so discipuli u libru di l’Apucalisse.
Ma ciò ch’ellu ci conta, hè sopratuttu un locu induve si palesanu i cunfini di l’umanità, induve iss’ambiu chjosu è isulanu palesa u fattu chì a viulenza di l’omi versu l’umanità ùn si possa schisà.
Nant’à Patmos ritruvemu a figura magnetica è resiliente di San Ghjuvanni, è quellu legiunariu semplice è resiliente, chì illumineghja u discorsu cù a cuscienza di a so debulezza, chì diventa l’ultima arma ch’ellu hà pè resiste.
È nimu sapia più s’è Patmos era un pezzu scantatu di u mondu o s’ellu era Patmos u mondu sanu. Nimu capia più s’ella era l’ìsula una riduzzione di tutta a miseria di l’umanità, o s’ellu era u mondu in u so interu paru à Patmos, è nimu credia più ch’ellu esistissi in altrò un mondu senza e piaghe di l’ìsula.



















