GENESI
Noi musicanti d'una musica sapiente di i tempi landani, vulemu ragiunà nant'à a nostra piazza d'interpreti in stu mondu mudernu in evuluzione cuntinua. Generazione di musicanti « internaziunalisati » sempre in giru, ci piacerebbe à campà un raportu à a pratica musicale sfarente di quellu chè no cunniscimu à u cutidianu.
Tale un'uchjata fatta à e rilazione culturale è linguistiche trà Tuscana è Corsica, u nome di l'inseme ci vene da a camerata fiorentina, cunnisciuta à a Rinascimentu tempu di scambii è di creazione artistiche.
A camerata fiorentina hè una manera di praticà è di sviluppà a musica in una cumunità definita da un spaziu.
Cù u tempu, isse sperienze si sò spiazzate in i grandi centri citadini cù u sustegnu di l'istituzione musicale è e grande furmazione di musicanti. E musiche di corte è i musicanti di e parochje hanu lasciatu piazza à altri generi.
A camerata hè per noi l'evucazione d'una corte di musicanti in un reame senza nè rè nè castellu.